Dopo i 4 punti ottenuti nelle ultime due trasferte il Figline torna a giocare a San Giovanni Valdarno contro il Como alla ricerca della prima vittoria interna di questo campionato.
Di fronte trova la squadra lombarda allenata da Stefano di Chiara, oggi squalificato sostituito in panchina da Ottavio Strano. Il Como, reduce dalla sconfitta interna subita contro il Perugia, si presenta con alcune novità, lasciano fuori dallo schieramento iniziale Kalambay, Balleri e Brevi Oscar, schierando comunque un 11 ricco di esperienza come Preite, Brevi Ezio, Ardito e in avanti la coppia Facchetti - Cozzolino, confermando però il modulo 4-4-2.
Mister Torricelli a seguito della squalifica di Campolattano risponde schierando il classico modulo 4-3-1 con Fanucchi libero di muoversi tra le linee, inserendo nel mezzo al campo la coppia inedita Redomi e Cosentini, dando fiducia in avanti a Chiesa e Fioretti. In difesa schiera Peruzzi al posto di Pasquini mentre in panchina si rivede, dopo l'infortunio, Del Vivo.
In una giornata calda e soleggiata, di fronte a circa 800 spettatori, arbitra l'incontro il Sig. Ceccarelli della sezione di Terni coadiuvato dagli Assistenti Sig. Eminente della sezione di Legnago e Sig. Albani della sezione di Rimini. Sono presenti sugli spalti anche circa 50 tifosi del Como.
Como in maglia bianca e Figline con la casacca gialloblù.
Calcio d'inizio a favore della squadra ospite.
Al 3' prima azione del Figline con Chiesa che appoggia a Fanucchi; pronto il tiro del capitano, ma la plla termina fuori.
La partita scorre a buoni ritmi in questi primi minuti con due squadre aggressive, ma anche con alcuni errori nei disimpegni da parte delle due squadre.
All'11' si rende pericoloso il Como con Franco che lascia partire un volento tiro deviato in angolo da un difensore
Pochi spunti interessanti nei primi 20' di gioco, con le squadre che si confrontano a centrocampo senza però rendersi mai particolarmente pericolose.
Al 22' ci prova Cozzolino con un tiro dalla lunga distanza, che termina abbondantemente sul fondo.
Al 25' bella palla in profondità di Chiesa per Fioretti che parte in posizione regolare e si trova a tu per tu con Malatesta. Il portiere in uscita lo atterra e l'arbitro decreta il calcio di rigore, espellendo dal campo anche il portiere. Mister Strano sostituisce Brevi Ezio con Zappino che va tra i pali. Si incarica di battere il calcio di rigore Chiesa Tiro alla sinistra del portiere e palla in rete. 1-0 per il Figline.
Il Como si schiera ora con il modulo 4-3-2 avendo fatto uscire un centrocampista per far posto al portiere di riserva.
Al 32' buona azione del Como con Cozzolino che prova la conclusione, ma la palla termina alta sopra la traversa.
Al 33' l'arbitro ammonisce Franco reo di un brutto fallo commesso ai danni di Guerri.
Al 34' il Fgline raddoppia; calcio di punizione respinto da un difensore con la palla che finisce sui piedi di Redomi, il quale lascia partire un bel tiro che si infila all'angolino alla destra di Zappino. 2-0 per il Figline
Al 41' bell'azione del Como che libera Facchetti a tu per tu davanti a Pardini, ma il suo tiro termina alto sopra la traversa.
Al 42' l'arbitro ammonisce Peruzzi per un fallo commesso su Facchetti.
Insiste ancora il Como con Terraneo che prova il tiro dai 20 metri, ma la palla sorvola la traversa.
Al 46' l'arbiro ammonisce per proteste Preite.
Dopo 1' di recupero l'arbitro decreta la fine del primo tempo.Un 1-2 micidiale con Chiesa e Redomi, permette alla squadra iallblù di chiudere in vantaggio per 2-0 il primo tempo con il Como.
La squadra lombarda è anche costretta a giocare in 10 per l'espulsione del portiere Malatesta, in occasione dell'occasione che ha fruttato il calcio di rigore che ha permesso al Figline di sboccare la gara.
Alla ripresa del gioco il Figline sostituisce Cosentini con Nazzani. Calcio d'inizio a favore della squadra di casa.
Parte subito a testa bassa il Como con Cozzolino che prova ad accentrarsi e lascia prtire un tiro che colpisce l'esteno della rete.
Al 3' bella palla di Chiesa per Nazzani il quale prova il tiro di prima intenzione, ma la palla sorvola la traversa.
All'8' bel cross in area di Chiesa per Fioretti che però al momento dello stacco di testa commette fallo su un avversario e l'azione sfuma.Al 12' ancora una bella palla in area messa da Enrico Chiesa verso Fanucchi, che però arriva con un attimo di ritardo verso la sfera.
Al 16' il Figline sostituisce Fioretti con Frediani.
Al 20' il Como sostituisce Terraneo con Riva.
Al 24' il Como effettua il suo terzo cambio; esce Ardito ed entra Bruno.
Al 27' Frediani, servito da Nazzani, prova un palonetto dalla lunga distanza, ma il tiro termina sul fondo.
Il Como prova a fae la partita alla ricerca della rete che potrebbe riaprire il match, ma il Figline è bravo a chiudersi ed a ripartire in controiede per cercare il goal del k.o. definitivo.
Al 28' punizione dal limite per il Como. Tiro di Franco, ma la palla termina sul fondo e l'occasione sfuma.
Al 36' il Figline fa uscire Fanucchi e al suo posto entra in campo Duravia.
Il Figline controlla ora senza grandi affanni la gara, gestendo nel migliore dei modi il possesso palla e non concedendo niente agli avversari, che raramente si affacciano dalle parti della porta difesa da Pardini.
Al 40' Duravia va via sulla fascia lascia partire un bel cross sul quale Frediani però non può arrivare e l'occasione sfuma
Al 42' Frediani riceve palla slla tre quarti, supera un avversario e lascia partire un tiro parato a terra da Zappino.
Al 43' angolo battuto da Bruno e bel colpo di testa di Facchetti che termina di poco alto sopra la traversa. E' l'occasione migliore pr il Como nel secondo tempo.
4' di recupero concessi dall'arbitro.
Un bel Figline dunque riesce ad avere ragione del Como e prosegue la sua marcia verso le zone più tranquille della classifica. In 10' nel primo tempo la squadra è riuscita a segnare le due reti decisive e poi ha controllato senza problemi gli avversari, costretti a giocare in 10 per l'espulsione del portiere Malatesta.
Buona la prova di tutto il collettivo di Torricelli che anche oggi ha dimostrato di essere una squadra ben attrezzata per la prima divisione.
FIGLINE: Pardini, Mugnaini, Peruzzi, Ghinassi, Cosentini, Bettini, Guerri, Redomi, Fioretti, Chiesa, Fanucchi. A disposizione: Novembre, Duravia, Nazzani, Del Vivo, Pasquini, D’Antoni, Frediani. Allenatore Moreno Torricelli.
COMO: Malatesta, Maggioni, Franco, Brioschi, Preite, Brevi ezio, Terraneo, Ardito, Facchetti, Salvi, Cozzolino. A disposizione: Zappino, Bruno, Brevi Oscar, Riva, Mbida, Kalambay, Guazzo. Allenatore Ottavio Strano
Arbitro Sig. Ceccarelli della sezione di Terni. Assistenti: Sig. Eminente della sezione di Legnago e Sig. Albani della sezione di Rimini.
Angoli 8-3 per il Como.
Autore: R.Marzano
Foto: Figline-Como 2-0
Data: 27.9.2009
Autore: R.Marzano
Foto: Figline-Como 2-0
Data: 27.9.2009
Autore: R.Marzano
Foto: Figline-Como 2-0
Data: 27.9.2009
Autore: R.Marzano
Foto: Figline-Como 2-0
Data: 27.9.2009
Autore: R.Marzano
Foto: Figline-Como 2-0
Data: 27.9.2009
Autore: R.Marzano
Foto: Figline-Como 2-0
Data: 27.9.2009
Autore: R.Marzano
Foto: Figline-Como 2-0
Data: 27.9.2009
Autore: R.Marzano
Foto: Figline-Como 2-0
Data: 27.9.2009
Autore: R.Marzano
Foto: Figline-Como 2-0
Data: 27.9.2009
Autore: R.Marzano
Foto: Figline-Como 2-0
Data: 27.9.2009
Autore: R.Marzano
Foto: Figline-Como 2-0
Data: 27.9.2009
Seconda vittoria consecutiva per il Figline, prima in casa, ottenuta a spese del Como di Mister Di Chiara.
Enrico Chiesa e Mister Moreno Torricelli sono stati due tra i principali protagonisti della partita. Il Mister per le scelte fatte, tornando al modulo 4-3-1-2 con l'inserimento proprio di Chiesa in avanti a fianco di Fioretti. Enrico Chiesa per la bella prova disputata, non solo per la rete segnata, ma per l'assist per Fioretti che ha portato al rigore e per essere sempre stato nel vivo del gioco gialloblù.
Un altro protagonista è stato Giordano Fioretti che ha corso come un matto, ha combattuto su tutti i palloni e si è procurato il rigore intorno al 25' del primo tempo.
"Dopo una partenza contratta il rigore ha certamente cambiato il volto della partita - ha commentato a fine gara Moreno Torricelli - una volta andati in vantaggio e per di più giocando 11 contro 10, siamo stati bravi subito a raddoppiare con Redomi e poi a controllare senza affanni la partita"
"Vorrei proprio segnalare la prova dei nostri giovani - ha spiegato Torricelli - come Redomi che ha segnato la sua seconda rete stagionale, come Cosentini che sta diventando un giocatore importante per questa squadra, Ghinassi in difesa e anche gli inserimenti di Nazzani e Duravia nel secondo tempo. Oggi poi dovevamo fare a meno di Consumi e Campolattano e dunque a centrocampo eravamo in difficoltà. Sono tutti aspetti che fanno ben sperare per il futuro. Infine vorrei segnalare anche la buona prova di Frediani quando è entrato nella ripresa. Con questo spirito, lavorando in silenzio e con umiltà possiamo fare delle buone cose". Un'altra bella soddisfazione dunque per i tifosi gialloblù, che a fine gara hanno applaudito a lungo i propri beniamini. La classifica comincia a sorridere, ma la strada è ancora lunga e difficile, ma con questo spirito è lecito sperare in una bella salvezza.
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre